
Sono aperte le iscrizioni al corso
base di lingua e cultura neogreca
“Kalimera!” organizzato dall’associazione culturale La Tenda di Abramo,
dal gruppo Gli amici di Zorba il greco e dalle Edizioni La Zisa. Il corso,
tenuto da un’insegnante madrelingua qualificata, inizierà giovedì 6 aprile.
Strutturato in 4 incontri (uno a settimana), avrà un costo complessivo di euro
70. Le lezioni si terranno ogni giovedì, alle ore 18, presso i locali
dell’associazione in via Lungarini 60, a Palermo. Alla fine del corso, a
richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza. (Calendario delle
lezioni: 6, 13, 20 e 27 aprile 2017).
La segreteria è aperta dal lunedì
al venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Perché studiare il greco moderno
Il corso introduttivo
alla cultura e alla lingua greca, suddiviso in 8 ore, si pone molteplici obiettivi che hanno
lo scopo di fornire allo studente le nozioni di base della lingua greca moderna
e dare delle curiosità su quelle che sono le caratteristiche della cultura
ellenica negli anni 2000; una cultura che affonda le radici nel 3000 a.C. e poi nell’ epoca classica antica, passando per la cultura
ellenistica, bizantina e la dominazione turca, fino alla Grecia dei nostri
giorni, nazione orgogliosa del proprio passato e delle proprie tradizioni che
guarda sempre con interesse
agli input che arrivano tanto dall’ Europa tradizionale quanto dai Balcani e dal Vicino Oriente. Proprio per questo la Grecia di adesso se da un lato può
essere considerata la colonna portante dei valori europei, dall’altro si pone nel 2017 sempre più come porta e crocevia tra
le diverse culture.
Il corso è rivolto a
tutti colori che vogliono approcciarsi alla lingua e alla cultura greca.
Sicuramente interessante per gli studenti di lettere classiche e moderne che
ritroveranno nel passaggio dal greco antico quello moderno, degli importanti input per una ricerca filologica e linguistica. È rivolto a tutti quegli amanti di filosofia, letteratura, filologia, medicina,
artisti che possono trovare nel greco moderno l’origine di un linguaggio
settoriale che
quotidianamente utilizzano. È altresì rivolto a tutte quelle persone che
semplicemente amano la Grecia e il suo popolo, che amano andare in vacanza nel
paese ellenico e che spesso si sono chiesti o si chiederanno come ordinare un piatto locale, a che ora passa un bus, o come si dice
buongiorno, buonasera e che ora è.
Il corso si suddivide in
due moduli:
1- Un modulo dedicato
alla lingua dove, con un approccio semplice e alla portata di tutti, impareremo a parlare greco moderno, vedendo come presentarsi, come chiedere informazioni,
ordinare al bar e sopravvivere anche se nessuno parlerà inglese. Per quelli più
interessati sono previsti anche degli approfondimenti grammaticali.
2- Un modulo di cultura e
tradizioni della Grecia di oggi che prevedono approfondimenti sulla cucina tipica,
con ricette e degustazioni, balli, itinerari turistici e tutto ciò che può
interessare un amante della Grecia o un turista curioso che non si accontenta
di leggere le solite cose in una guida turistica.
Programma
del corso
Lezione
1. 6/4/2017
Alfabeto e fonetica
Informazioni personali. La
famiglia. le professioni.
I verbi essere/avere e i
pronomi personali in greco.
Lezione
2. 13/4/2017
Al ristorante greco! Come ordinare al ristorante.
Come mangiano i greci? Somiglianze e
differenze tra la cucina italiana e greca. Piatti tipici.
Grammatica: Verbi della prima coniugazione. Il
nominativo dei sostantivi; singolare e plurale.
Lezione
3. 20/4/2017
Tradizioni e feste. Balliamo? I passi basici del
ballo greco ‘kalamatianos’.
Grammatica: Verbi della seconda coniugazione. L’
accusativo dei sostantivi: il singolare e plurale. I numeri da 0 a 20.
Lezione
4. 27/4/2017
Hobby, vita quotidiana. Mezzi di trasporto. Chiedo
informazioni su orari etc. Cosa vedere in Grecia. I luoghi da visitare e come
arrivare.
Revisione.